Sacma Spa, progetti e investimenti
per un futuro sostenibile

L'azienda di Sandigliano in provincia di Biella, leader dal 1952 nel settore degli impianti di magazzinaggio scommette sulla sostenibilità.

18-06-2025
  Sostenibilità Sacma

Sacma S.p.A. ha scelto di mettere la sostenibilità al centro della propria strategia, con iniziative concrete che coinvolgono ogni fase della produzione e della gestione aziendale. Il processo parte dalla scelta dell’acciaio strutturale, materiale principale degli impianti di scaffalature, completamente riciclabile e tracciato lungo tutta la filiera. L’azienda utilizza acciaio proveniente da acciaierie che impiegano rottami riciclati, evitando così il consumo di materie prime vergini.

 

L’ottimizzazione dei dimensionamenti strutturali tramite sistemi avanzati di calcolo consente di ridurre l’uso di materiale senza compromettere la sicurezza, allungando la vita utile degli impianti. Questa attenzione all’economia circolare si riflette anche nella durata e nella flessibilità delle scaffalature, progettate per adattarsi alle esigenze del cliente finale.

 

In un’ottica di riduzione dell’impatto ambientale, Sacma ha avviato la sostituzione dei vecchi impianti energivori, eliminando processi come la verniciatura a elettroforesi e introducendo tecnologie a polveri più efficienti e meno inquinanti. Questa transizione contribuisce a diminuire significativamente il consumo di risorse non rinnovabili e la produzione di rifiuti speciali.

 

L’efficienza energetica è un altro ambito chiave: gli spazi produttivi sono stati rinnovati per garantire ambienti di lavoro moderni, confortevoli e sostenibili, migliorando al contempo la produttività e il benessere del personale. Parallelamente, si è lavorato sull’ottimizzazione dei consumi energetici e sulla minimizzazione degli scarti lungo tutte le fasi produttive, riducendo così l’impatto ambientale e aumentando l’efficienza operativa.

 

Uno dei progetti più rilevanti riguarda l’ampliamento del parco fotovoltaico, attivo dal 2016 e costantemente potenziato, con l’obiettivo di coprire il 100% del fabbisogno energetico entro l’anno. Questa iniziativa segna un passo decisivo verso l’indipendenza dalle fonti fossili, abbattendo emissioni e costi energetici nel lungo periodo. In parallelo, il gruppo imprenditoriale di riferimento investe nel settore agricolo per compensare le emissioni di CO₂ legate ai progetti in corso.

 

Per rafforzare la propria responsabilità ambientale, Sacma ha avviato una collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, finalizzata alla redazione di un assessment avanzato sulla sostenibilità aziendale. Il report dettagliato consentirà di monitorare in tempo reale l’impatto ambientale di ogni prodotto e processo, facilitando decisioni informate per un miglioramento continuo.

 

Sacma dimostra così che innovazione e sostenibilità sono valori integrati nella propria filosofia aziendale, capaci di garantire un futuro più responsabile e consapevole, per l’azienda e per l’intero pianeta.